Vincenzo Altieri: 5 books

Cover of Umberto Galimberti L'impostore glorioso
by Vincenzo Altieri
Language: Italian
Release Date: October 15, 2016

Le cose dell’amore è una colossale frode, che ancora si smercia. Ora, sebbene una vasta documentazione attesti che Galimberti è un frodatore, tuttavia i “parenti” de L’impostore glorioso Umberto Galimberti ancora propinano agli ignari la favola che l’avido ladrone sarebbe un “pensatore...
Cover of Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti
by Vincenzo Altieri
Language: Italian
Release Date: October 15, 2016

Il filosofo di Monziglia o dell’impostore Umberto Galimberti dimostra in modo inoppugnabile che L’ospite inquietante è una frode: un capolavoro di plagi e imposture, che Galimberti avrebbe fabbricato “perché i giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male”, quindi per propinar...
Cover of Umberto Galimberti Ezio Mauro Fondata sulla corruzione
by Vincenzo Altieri
Language: Italian
Release Date: January 25, 2018

La fiera dei sepolcri imbiancati. Non si è forse udito per anni l’ex timoniere della cosiddetta “macchina della conoscenza” Ezio Mauro strillare che “il giornale ha il comandamento delle notizie”? Eppure, sull’attività plagiatoria della “grande firma” Galimberti, l’ex dir. di Repubblica,...
Cover of Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope
by Vincenzo Altieri
Language: Italian
Release Date: April 7, 2017

Il saggio Umberto Galimberti Eugenio Borgna Un luminare miope comprova che Psichiatria e fenomenologiadi U. Galimberti è una frode, perché fabbricato a plagi, manipolazioni cervellotiche, abiette parafrasi, e adornato di brillanti perle asinine. Il libro-frode di Galimberti uscì nel 1979, e allora...
Cover of Lo spettatore creativo
by Vincenzo Altieri
Language: Italian
Release Date: February 28, 2017

Lo spettatore creativo consta di due saggi: Sul concetto di volto nel Figlio di Dio, spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio, la cui contestata rappresentazione al Teatro Franco Parenti di Milano a gennaio 2012 fece tanto rumore per nulla, perché lo spettacolo era una “pezzenteria culturale”,...
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy