Carmela Bianco: 4 books

Book cover of Ultima solitudo

Ultima solitudo

La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto

by Carmela Bianco
Language: Italian
Release Date: October 24, 2017

«Lungo la via Scoti percorsa dalla Bianco, il lettore si renderà conto che è chiamato a percorrere anch’egli una via lunga, attraverso il dibattito nascente sulla scientificità del sapere teologico, per approdare infine alla tematica teoretica ed etico-politica della persona, intesa in quel...
Book cover of Incommunicabilis exsistentia. Profili simbolico-politici della persona in Riccardo di San Vittore

Incommunicabilis exsistentia. Profili simbolico-politici della persona in Riccardo di San Vittore

Profili simbolico-politici della persona in Riccardo di San Vittore

by Carmela Bianco
Language: Italian
Release Date: February 12, 2015

Questo volume ci porta negli armadi e negli scriptoria dell’abbazia di Saint-Victor de Paris; in particolare, apre uno dei libri di Richardus s. Victoris prior, forse il più arduo, ma anche il più notevole ai fini della ricostruzione della nozione moderna di persona: il De Trinitate libri sex.
Book cover of In hoc tempore

In hoc tempore

Un approccio politico al De Regimine christiano di Giacomo da Viterbo

by Carmela Bianco
Language: Italian
Release Date: November 28, 2017

Questo volume formula, in ottica simbolico-politica, una possibile interpretazione del De Regimine christiano, del pensatore tardo-medievale Giacomo da Viterbo (1255-1307/1308). Tramite l’utilizzazione di una ragione liminale e lo studio di particolari metafore, messe in evidenza dalla scuola italiana...
Book cover of Solidarietà. Un approccio simbolico-politico

Solidarietà. Un approccio simbolico-politico

Un approccio simbolico-politico

by Carmela Bianco
Language: Italian
Release Date: October 21, 2015

Il termine solidarietà, in ottica filosofico-politica, può essere inteso come responsabilità e impegno per gli altri, in cui il bene per il prossimo trova la sua unica, autentica realizzazione. Si estende dalle persone ai gruppi, fino alla grande famiglia delle nazioni e alla mondialità. Tutto questo esige, nell’ottica complessa contemporanea, un approccio di tipo simbolico-politico.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy