BIOCHIMICA DELLA LIEVITAZIONE DEL PANE

Nonfiction, Science & Nature, Science, Biological Sciences, Biophysics, Biotechnology, Biology
Cover of the book BIOCHIMICA DELLA LIEVITAZIONE DEL PANE by Salvatore Baiamonte, Salvatore Baiamonte
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Salvatore Baiamonte ISBN: 1230002584300
Publisher: Salvatore Baiamonte Publication: December 12, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Salvatore Baiamonte
ISBN: 1230002584300
Publisher: Salvatore Baiamonte
Publication: December 12, 2016
Imprint:
Language: Italian

Moltissime reazioni biochimiche avvengono ogni giorno intorno a noi e dentro di noi. La biochimica entra in azione ogni volta che cuociamo qualcosa di buono da mangiare per esempio una bella bistecca o una fantastica torta (utile per festeggiare il compleanno dei nostri cari). In questo manuale viene spiegato ai ragazzi come fare un semplice esperimento per far vedere come avviene il meccanismo della lievitazione durante la preparazione del pane di cui noi ci nutriamo. Durante la panificazione il lievito utilizza lo zucchero che si trova nella farina producendo a sua volta una determinata quantità di anidride carbonica che è responsabile del rigonfiamento della pasta. Infine quando l’anidride carbonica si libera nell’aria a causa della cottura del pane, e quindi a causa dell’elevata temperatura, lascia all’interno della mollica del pane tanti piccoli buchi la rendono molto soffice.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Moltissime reazioni biochimiche avvengono ogni giorno intorno a noi e dentro di noi. La biochimica entra in azione ogni volta che cuociamo qualcosa di buono da mangiare per esempio una bella bistecca o una fantastica torta (utile per festeggiare il compleanno dei nostri cari). In questo manuale viene spiegato ai ragazzi come fare un semplice esperimento per far vedere come avviene il meccanismo della lievitazione durante la preparazione del pane di cui noi ci nutriamo. Durante la panificazione il lievito utilizza lo zucchero che si trova nella farina producendo a sua volta una determinata quantità di anidride carbonica che è responsabile del rigonfiamento della pasta. Infine quando l’anidride carbonica si libera nell’aria a causa della cottura del pane, e quindi a causa dell’elevata temperatura, lascia all’interno della mollica del pane tanti piccoli buchi la rendono molto soffice.

More books from Biology

Cover of the book Genome Editing and Engineering by Salvatore Baiamonte
Cover of the book International Review of Cell and Molecular Biology by Salvatore Baiamonte
Cover of the book The Expression of the Emotions in Man and Animals (Barnes & Noble Digital Library) by Salvatore Baiamonte
Cover of the book El Yo clonado by Salvatore Baiamonte
Cover of the book Growth Factors in Reproduction by Salvatore Baiamonte
Cover of the book Objective Botany For University Entrance Exam by Salvatore Baiamonte
Cover of the book Investigating the Carbon Cycle by Salvatore Baiamonte
Cover of the book Regulation of Inflammatory Signaling in Health and Disease by Salvatore Baiamonte
Cover of the book Innovations in Molecular Mechanisms and Tissue Engineering by Salvatore Baiamonte
Cover of the book Fungi: A Very Short Introduction by Salvatore Baiamonte
Cover of the book The Healing Code of Nature by Salvatore Baiamonte
Cover of the book The Neural Crest in Development and Evolution by Salvatore Baiamonte
Cover of the book Animal Cell Culture by Salvatore Baiamonte
Cover of the book The Foundations of Immunology and their Pertinence to Medicine by Salvatore Baiamonte
Cover of the book Anatomie et physiologie "Le système tégumentaire et les tissus du corps" by Salvatore Baiamonte
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy