Bicentenario desanctisiano: la letteratura e la nazione [Apice 1/2017]

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Bicentenario desanctisiano: la letteratura e la nazione [Apice 1/2017] by aa.vv, Società Dante Alighieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: aa.vv ISBN: 9788826480817
Publisher: Società Dante Alighieri Publication: July 10, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: aa.vv
ISBN: 9788826480817
Publisher: Società Dante Alighieri
Publication: July 10, 2017
Imprint:
Language: Italian

Nella lunga intervista che ho avuto la fortuna di fare all’amico e maestro Aldo Masullo nell’aprile scorso, nella sua casa di Napoli, in occasione del suo novantaquattresimo compleanno, in una pausa del nostro lavoro, Aldo mi ha sollecitato a rileggere Francesco De Sanctis e in particolare le lezioni sulla letteratura da lui fatte dal 1872 al 1874, dove il fondatore della storia letteraria moderna formalizza la distinzione delle correnti italiane contemporanee in due scuole opposte: la scuola liberale e la scuola democratica, ovvero, Manzoni e Mazzini. Entrambe le scuole sono fondate sul principio di libertà. Opposte nell’individuare il punto di origine della libertà. La scuola liberale pone l’individuo come cellula primaria titolare della libertà, e vede la costruzione sociale come funzionale, strumentale a garantirne la fruizione a beneficio degli individui. La scuola democratica vede la comunità come elemento originario da cui l’individuo non può mai distaccarsi, in quanto diventerebbe un nulla, un qualcosa di evanescente; solo all’interno della comunità l’individuo trova il modo di godere della propria libertà. [Estratto dall'editoriale di Paolo Peluffo]

Include contributi e interviste di: Andrea Battistini; Gerardo Bianco; Raul Mordenti; Corrado Augias; Pierfranco Bruni; Cosimo Ceccuti; Paolo Saggese; Pasquale Sabbatino; Giorgio Ficara; Francesco D'Episcopo; Romualdo Marandino; Francesco Barra; Marco Veglia; Giulio Ferroni

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella lunga intervista che ho avuto la fortuna di fare all’amico e maestro Aldo Masullo nell’aprile scorso, nella sua casa di Napoli, in occasione del suo novantaquattresimo compleanno, in una pausa del nostro lavoro, Aldo mi ha sollecitato a rileggere Francesco De Sanctis e in particolare le lezioni sulla letteratura da lui fatte dal 1872 al 1874, dove il fondatore della storia letteraria moderna formalizza la distinzione delle correnti italiane contemporanee in due scuole opposte: la scuola liberale e la scuola democratica, ovvero, Manzoni e Mazzini. Entrambe le scuole sono fondate sul principio di libertà. Opposte nell’individuare il punto di origine della libertà. La scuola liberale pone l’individuo come cellula primaria titolare della libertà, e vede la costruzione sociale come funzionale, strumentale a garantirne la fruizione a beneficio degli individui. La scuola democratica vede la comunità come elemento originario da cui l’individuo non può mai distaccarsi, in quanto diventerebbe un nulla, un qualcosa di evanescente; solo all’interno della comunità l’individuo trova il modo di godere della propria libertà. [Estratto dall'editoriale di Paolo Peluffo]

Include contributi e interviste di: Andrea Battistini; Gerardo Bianco; Raul Mordenti; Corrado Augias; Pierfranco Bruni; Cosimo Ceccuti; Paolo Saggese; Pasquale Sabbatino; Giorgio Ficara; Francesco D'Episcopo; Romualdo Marandino; Francesco Barra; Marco Veglia; Giulio Ferroni

More books from Società Dante Alighieri

Cover of the book Gambe lunghe nude by aa.vv
Cover of the book Conoscere e vincere il panico by aa.vv
Cover of the book Angelo Sullam e il sionismo in Italia by aa.vv
Cover of the book Le forme strumentali by aa.vv
Cover of the book African Camelot by aa.vv
Cover of the book Indici Generali del Cinquantennio 1917 - 1966 by aa.vv
Cover of the book La teoria della centralità nel counseling - Vol 2 by aa.vv
Cover of the book Napoli racconta by aa.vv
Cover of the book Sonetti - Sonetti 67-88 Libro 4/7 (versione PC o MAC) by aa.vv
Cover of the book Forma/azione – appunti per una riflessione sull’(in)attualità della formazione by aa.vv
Cover of the book Le donne, i cavallieri, l'armi e i lavori by aa.vv
Cover of the book Francesco e il Sultano by aa.vv
Cover of the book Eugenio Scalfari by aa.vv
Cover of the book Un'idea di letteratura nella commedia by aa.vv
Cover of the book Indici generali venticinquennio 1967-1991 by aa.vv
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy