Aut aut 334 - Compiti del traduttore

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Bibliographies, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Aut aut 334 - Compiti del traduttore by AA.VV., Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788865761601
Publisher: Il Saggiatore Publication: December 21, 2011
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788865761601
Publisher: Il Saggiatore
Publication: December 21, 2011
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

"Questo fascicolo di "Aut aut" è un tentativo di affrontare la grande questione del tradurre e della traduzione da una prospettiva meno consueta e ovvia per una rivista di filosofia. Le pratiche del tradurre sono diversificate e diffuse, e tra queste pratiche, che possono cominciare su un banco di scuola o quando sentiamo un annuncio alla stazione di Bolzano, e la considerazione filosofica attorno al nodo della "possibilità" o "impossibilità" della traduzione di un testo saggistico o letterario, ci sono canali di comunicazione rari e non sempre battuti. Il tentativo è appunto quello di favorire questo transito (nei due sensi) declinando il "compito" del traduttore di benjaminana memoria, che è già una prima e importante mossa dalla speculazione verso la pratica, nei compiti del traduttore intesi come agenda ampia e plurale di problemi che agiscono su dimensioni diverse e che dovrebbero trovare nello sguardo filosofico non un imbuto ma un moltiplicatore, non un esito concettuale ma un operatore che ci riconduce alle pratiche specifiche, alla formazione dei punti ciechi, alla descrizione dei compromessi tra lingue, insomma alle "esperienze di traducibilità" contrapposte ai paradigmi di pensiero più o meno idealizzati." (dalla Premessa di Pier Aldo Rovatti)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Questo fascicolo di "Aut aut" è un tentativo di affrontare la grande questione del tradurre e della traduzione da una prospettiva meno consueta e ovvia per una rivista di filosofia. Le pratiche del tradurre sono diversificate e diffuse, e tra queste pratiche, che possono cominciare su un banco di scuola o quando sentiamo un annuncio alla stazione di Bolzano, e la considerazione filosofica attorno al nodo della "possibilità" o "impossibilità" della traduzione di un testo saggistico o letterario, ci sono canali di comunicazione rari e non sempre battuti. Il tentativo è appunto quello di favorire questo transito (nei due sensi) declinando il "compito" del traduttore di benjaminana memoria, che è già una prima e importante mossa dalla speculazione verso la pratica, nei compiti del traduttore intesi come agenda ampia e plurale di problemi che agiscono su dimensioni diverse e che dovrebbero trovare nello sguardo filosofico non un imbuto ma un moltiplicatore, non un esito concettuale ma un operatore che ci riconduce alle pratiche specifiche, alla formazione dei punti ciechi, alla descrizione dei compromessi tra lingue, insomma alle "esperienze di traducibilità" contrapposte ai paradigmi di pensiero più o meno idealizzati." (dalla Premessa di Pier Aldo Rovatti)

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Aut aut 333 - Enzo Paci. Architettura e filosofia by AA.VV.
Cover of the book Mahleriana by AA.VV.
Cover of the book L'inevitabile by AA.VV.
Cover of the book Tokyo città occupata by AA.VV.
Cover of the book Faust a Copenaghen by AA.VV.
Cover of the book Gladiatori by AA.VV.
Cover of the book Il cinema secondo Orson Welles by AA.VV.
Cover of the book L'impero di Roma by AA.VV.
Cover of the book Il Sacro Romano Impero by AA.VV.
Cover of the book Le età del jazz. I contemporanei by AA.VV.
Cover of the book Il maledetto United by AA.VV.
Cover of the book Aut aut 351 - Foucault e la "Storia della follia" (1961-2011) by AA.VV.
Cover of the book I bambini della notte. Lacor. Una storia vera di guerra e di speranza nell'Africa equatoriale by AA.VV.
Cover of the book Imperi paralleli by AA.VV.
Cover of the book Sul velo. Lettere aperte alle donne musulmane by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy