Arte e bellezza nell’estetica medievale

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics
Cover of the book Arte e bellezza nell’estetica medievale by Umberto Eco, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788893440295
Publisher: La nave di Teseo Publication: March 4, 2016
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788893440295
Publisher: La nave di Teseo
Publication: March 4, 2016
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

Tutte le culture hanno un’idea del bello e dell’arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo – dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro – è stato riscoperto come un’epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l’arte e le altre attività umane. Questo volume racconta, in modo accessibile anche al lettore non specialista, le tappe di un dibattito che presenta aspetti drammatici e avvincenti. Ripercorrendo le riflessioni medievali sul bello, la misura, la proporzione, l’armonia, Eco ci permette di capire meglio la mentalità, il gusto, gli umori dell’uomo medievale – il filosofo, il religioso, ma anche il contadino comune, il fedele analfabeta, l’uomo della strada, che proprio attraverso il Bello arrivava a Dio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tutte le culture hanno un’idea del bello e dell’arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo – dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro – è stato riscoperto come un’epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l’arte e le altre attività umane. Questo volume racconta, in modo accessibile anche al lettore non specialista, le tappe di un dibattito che presenta aspetti drammatici e avvincenti. Ripercorrendo le riflessioni medievali sul bello, la misura, la proporzione, l’armonia, Eco ci permette di capire meglio la mentalità, il gusto, gli umori dell’uomo medievale – il filosofo, il religioso, ma anche il contadino comune, il fedele analfabeta, l’uomo della strada, che proprio attraverso il Bello arrivava a Dio.

More books from La nave di Teseo

Cover of the book Luna di miele by Umberto Eco
Cover of the book La fiducia in se stessi by Umberto Eco
Cover of the book Mente criminale by Umberto Eco
Cover of the book Una primavera difficile by Umberto Eco
Cover of the book Poteri forti (o quasi) by Umberto Eco
Cover of the book Isolitudini by Umberto Eco
Cover of the book Come il fiume che scorre by Umberto Eco
Cover of the book Il regno dell’uroboro by Umberto Eco
Cover of the book Smash by Umberto Eco
Cover of the book La ragazza che guardava l’acqua by Umberto Eco
Cover of the book Il centenario che voleva salvare il mondo by Umberto Eco
Cover of the book Il diavolo e la signorina Prym by Umberto Eco
Cover of the book Il terrorismo spiegato ai nostri figli by Umberto Eco
Cover of the book Fare spazio by Umberto Eco
Cover of the book Il tempo dell’ipocrisia by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy