Apocrifi dell’Antico Testamento

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays, Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book Apocrifi dell’Antico Testamento by Aa.Vv., UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aa.Vv. ISBN: 9788841888261
Publisher: UTET Publication: May 15, 2013
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Aa.Vv.
ISBN: 9788841888261
Publisher: UTET
Publication: May 15, 2013
Imprint: UTET
Language: Italian

Secondo una tradizione antichissima, il male ebbe origine quando tra gli uomini nacquero ragazze belle di aspetto, e gli angeli, figli del cielo, le videro e se ne innamorarono. Da quel momento, con la discesa degli angeli e la loro unione con gli esseri umani, il peccato si diffuse su tutta la Terra. Questo mito delle origini, non incluso nel canone della Bibbia, è raccontato in uno dei testi attribuiti al patriarca Enoc in cui si intrecciano profonde riflessioni sul male e sul rapporto dell'uomo con Dio, scandagliate dagli ebrei fin dal tempo del travagliato esilio babilonese. Non è un caso isolato. È da versioni parallele di tal fatta che fiorirono rami secondari e dimenticati della tradizione biblica, specchio della varietà d'idee che serpeggiava nella Palestina del giudaismo precristiano: visioni teologiche alternative, spesso apertamente confliggenti con le posizioni ufficiali, che approdano fino al II secolo d.C., ponendo le basi delle comunità protocristiane. Composizioni come le apocalissi, i testamenti di patriarchi e le raccolte di proverbi e salmi si mescolano, sotto strati di secoli, a immaginifici miti e compilazioni cosmogoniche, fino a perdersi nel tempo e scomparire sotto i colpi dell'ortodossia. Fu così che gli Apocrifi dell'Antico Testamento - qui raccolti in un nucleo di testi significativi, mai tradotti prima in italiano - furono trascurati per millenni e rivalutati nella loro importanza cruciale solo dopo i rinvenimenti di Qumran. A curarne la ricca e preziosa edizione Utet, in due volumi, è Paolo Sacchi, illustre biblista, considerato il padre dei nuovi studi giudaici italiani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Secondo una tradizione antichissima, il male ebbe origine quando tra gli uomini nacquero ragazze belle di aspetto, e gli angeli, figli del cielo, le videro e se ne innamorarono. Da quel momento, con la discesa degli angeli e la loro unione con gli esseri umani, il peccato si diffuse su tutta la Terra. Questo mito delle origini, non incluso nel canone della Bibbia, è raccontato in uno dei testi attribuiti al patriarca Enoc in cui si intrecciano profonde riflessioni sul male e sul rapporto dell'uomo con Dio, scandagliate dagli ebrei fin dal tempo del travagliato esilio babilonese. Non è un caso isolato. È da versioni parallele di tal fatta che fiorirono rami secondari e dimenticati della tradizione biblica, specchio della varietà d'idee che serpeggiava nella Palestina del giudaismo precristiano: visioni teologiche alternative, spesso apertamente confliggenti con le posizioni ufficiali, che approdano fino al II secolo d.C., ponendo le basi delle comunità protocristiane. Composizioni come le apocalissi, i testamenti di patriarchi e le raccolte di proverbi e salmi si mescolano, sotto strati di secoli, a immaginifici miti e compilazioni cosmogoniche, fino a perdersi nel tempo e scomparire sotto i colpi dell'ortodossia. Fu così che gli Apocrifi dell'Antico Testamento - qui raccolti in un nucleo di testi significativi, mai tradotti prima in italiano - furono trascurati per millenni e rivalutati nella loro importanza cruciale solo dopo i rinvenimenti di Qumran. A curarne la ricca e preziosa edizione Utet, in due volumi, è Paolo Sacchi, illustre biblista, considerato il padre dei nuovi studi giudaici italiani.

More books from UTET

Cover of the book Opere by Aa.Vv.
Cover of the book L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore by Aa.Vv.
Cover of the book Karain by Aa.Vv.
Cover of the book Trattato delle procedure concorsuali vol. III by Aa.Vv.
Cover of the book Marginalisti matematici by Aa.Vv.
Cover of the book Viaggio nella terra dei morti by Aa.Vv.
Cover of the book Le confessioni di un italiano by Aa.Vv.
Cover of the book Le vite dei Cesari by Aa.Vv.
Cover of the book La felicità del saggio by Aa.Vv.
Cover of the book Ama e fa' ciò che vuoi by Aa.Vv.
Cover of the book Procedimenti cautelari e possessori by Aa.Vv.
Cover of the book Costituzione della Repubblica Italiana (1947) by Aa.Vv.
Cover of the book Mistici indiani medievali by Aa.Vv.
Cover of the book L'ultimo orizzonte by Aa.Vv.
Cover of the book Terra e buoi dei paesi tuoi by Aa.Vv.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy