Antirrhetikos (i peccati capitali)

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, General Christianity, Christian Life
Cover of the book Antirrhetikos (i peccati capitali) by Evagrio Pontico, limovia.net
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Evagrio Pontico ISBN: 9781783361472
Publisher: limovia.net Publication: May 21, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Evagrio Pontico
ISBN: 9781783361472
Publisher: limovia.net
Publication: May 21, 2013
Imprint:
Language: Italian

L'autore è Evagrio Pontico (latino: Evagrius Ponticus greco: Εὐάγριος ὁ Ποντικός; Ebora, 345 – Egitto, 399) fu un monaco, asceta e scrittore cristiano. Evagrio nacque a Ebora, nella regione del Ponto (Asia minore), nel 345. Amico di Basilio il Grande e di Gregorio di Nazianzo, visse a Costantinopoli, prima di ritirarsi tra i Padri del deserto (nel 385) come discepolo di Macario l'Egiziano.

A Evagrio Pontico si deve la prima classificazione dei sette peccati o vizi capitali, e dei mezzi per combatterli. In particolare, egli divise la Tristezza come vizio a sé, successivamente accorpata come già effetto di Accidia o di Invidia, stessa cosa accadde per la Vanagloria, accorpata successivamente nell'unico vizio della Superbia. Gli altri vizi sono gli stessi giunti a noi Ira, Lussuria, Avarizia, Gola, Invidia.

I vizi capitali sono un elenco di inclinazioni profonde, morali e comportamentali, dell'anima umana, spesso e impropriamente chiamati peccati capitali. Questo elenco di vizi (dal latino vĭtĭum = mancanza, difetto, ma anche abitudine deviata, storta, fuori dal retto sentiero) distruggerebbero l'anima umana, contrapponendosi alle virtù, che invece ne promuovono la crescita. Sono ritenuti "capitali" poiché più gravi, principali, riguardanti la profondità della natura umana. Impropriamente chiamati "peccati", nella morale filosofica e cristiana i vizi sarebbero già causa del peccato, che ne è invece il suo relativo effetto.

Durante il medioevo la Chiesa aveva incluso nei vizi capitali anche la tristezza, in quanto questo sentimento indicava il non apprezzare le opere che Dio aveva compiuto per gli uomini. Fino al secolo scorso la vanità era un vizio capitale. È stata poi inclusa nel peccato della superbia. Sempre secondo la Chiesa il peggiore dei sette vizi è la superbia, poiché con questo sentimento si tenderebbe a mettersi sullo stesso livello di Dio, considerarlo quindi inferiore a come dovrebbe essere considerato. Infatti, nella mitologia cristiana, è proprio la superbia il peccato di cui si sono macchiati Lucifero, Adamo ed Eva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'autore è Evagrio Pontico (latino: Evagrius Ponticus greco: Εὐάγριος ὁ Ποντικός; Ebora, 345 – Egitto, 399) fu un monaco, asceta e scrittore cristiano. Evagrio nacque a Ebora, nella regione del Ponto (Asia minore), nel 345. Amico di Basilio il Grande e di Gregorio di Nazianzo, visse a Costantinopoli, prima di ritirarsi tra i Padri del deserto (nel 385) come discepolo di Macario l'Egiziano.

A Evagrio Pontico si deve la prima classificazione dei sette peccati o vizi capitali, e dei mezzi per combatterli. In particolare, egli divise la Tristezza come vizio a sé, successivamente accorpata come già effetto di Accidia o di Invidia, stessa cosa accadde per la Vanagloria, accorpata successivamente nell'unico vizio della Superbia. Gli altri vizi sono gli stessi giunti a noi Ira, Lussuria, Avarizia, Gola, Invidia.

I vizi capitali sono un elenco di inclinazioni profonde, morali e comportamentali, dell'anima umana, spesso e impropriamente chiamati peccati capitali. Questo elenco di vizi (dal latino vĭtĭum = mancanza, difetto, ma anche abitudine deviata, storta, fuori dal retto sentiero) distruggerebbero l'anima umana, contrapponendosi alle virtù, che invece ne promuovono la crescita. Sono ritenuti "capitali" poiché più gravi, principali, riguardanti la profondità della natura umana. Impropriamente chiamati "peccati", nella morale filosofica e cristiana i vizi sarebbero già causa del peccato, che ne è invece il suo relativo effetto.

Durante il medioevo la Chiesa aveva incluso nei vizi capitali anche la tristezza, in quanto questo sentimento indicava il non apprezzare le opere che Dio aveva compiuto per gli uomini. Fino al secolo scorso la vanità era un vizio capitale. È stata poi inclusa nel peccato della superbia. Sempre secondo la Chiesa il peggiore dei sette vizi è la superbia, poiché con questo sentimento si tenderebbe a mettersi sullo stesso livello di Dio, considerarlo quindi inferiore a come dovrebbe essere considerato. Infatti, nella mitologia cristiana, è proprio la superbia il peccato di cui si sono macchiati Lucifero, Adamo ed Eva.

More books from limovia.net

Cover of the book La Città di Dio by Evagrio Pontico
Cover of the book Biografía de San Francisco de Asís (S. Francisci Assisensis vita et miracula) by Evagrio Pontico
Cover of the book Lettres de Denys l’Aréopagite by Evagrio Pontico
Cover of the book Preparation of the Gospel by Evagrio Pontico
Cover of the book La Genesi alla lettera by Evagrio Pontico
Cover of the book Discourses Against the Arians by Evagrio Pontico
Cover of the book The Turn of the Screw by Evagrio Pontico
Cover of the book Vangeli e atti degli Apostoli by Evagrio Pontico
Cover of the book Il combattimento spirituale by Evagrio Pontico
Cover of the book Libri della Bibbia - Pentateuco (Torah) by Evagrio Pontico
Cover of the book Itinerario de la mente a Dios by Evagrio Pontico
Cover of the book Introduction à la vie dévote by Evagrio Pontico
Cover of the book Combat spirituel by Evagrio Pontico
Cover of the book Trattato della vita spirituale by Evagrio Pontico
Cover of the book Les exercices de sainte Gertrude by Evagrio Pontico
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy