Antigone

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Playwriting, Performing Arts, Fiction & Literature
Cover of the book Antigone by Sofocle, Passerino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sofocle ISBN: 9788898925780
Publisher: Passerino Publication: January 8, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Sofocle
ISBN: 9788898925780
Publisher: Passerino
Publication: January 8, 2015
Imprint:
Language: Italian

"Antigone" è una tragedia di Sofocle. L'opera racconta la storia di Antigone che decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice contro la volontà del nuovo re di Tebe, Creonte. Creonte trova intollerabile l’opposizione di Antigone non solo perché si contravviene a un suo ordine, ma anche perché a farlo è una donna, in una società come quella dell'antica Grecia dove gli affari che concernono la città (ovvero la politica) sono esclusiva degli uomini. Presentando lo scontro tra privato cittadino e Stato dispotico, l'opera è stata spesso vista, in tempi moderni, come una metafora dei diritti del singolo contro gli Stati totalitari.

L'autore

Sofocle (Atene 496 a.C. – Atene, 406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Traduzione a cura di Ettore Romagnoli
Ettore Romagnoli (1871-1938), accademico d'Italia, professore di Letteratura greca a Roma, fu uno dei protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Antigone" è una tragedia di Sofocle. L'opera racconta la storia di Antigone che decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice contro la volontà del nuovo re di Tebe, Creonte. Creonte trova intollerabile l’opposizione di Antigone non solo perché si contravviene a un suo ordine, ma anche perché a farlo è una donna, in una società come quella dell'antica Grecia dove gli affari che concernono la città (ovvero la politica) sono esclusiva degli uomini. Presentando lo scontro tra privato cittadino e Stato dispotico, l'opera è stata spesso vista, in tempi moderni, come una metafora dei diritti del singolo contro gli Stati totalitari.

L'autore

Sofocle (Atene 496 a.C. – Atene, 406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Traduzione a cura di Ettore Romagnoli
Ettore Romagnoli (1871-1938), accademico d'Italia, professore di Letteratura greca a Roma, fu uno dei protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento.

More books from Passerino

Cover of the book Reti autopoietiche by Sofocle
Cover of the book 50 curiosità sul Museo del Louvre by Sofocle
Cover of the book Historiai by Sofocle
Cover of the book The Castle of Otranto by Sofocle
Cover of the book Luigi XIV by Sofocle
Cover of the book 39 curiosità su Kim Jong-Un by Sofocle
Cover of the book Viaggio in Etiopia by Sofocle
Cover of the book Don Luigi Di Liegro by Sofocle
Cover of the book 39 curiosità su Melania Trump by Sofocle
Cover of the book The Birds by Sofocle
Cover of the book Pepita Jiménez by Sofocle
Cover of the book The Three Sisters by Sofocle
Cover of the book La Lupa by Sofocle
Cover of the book Meno by Sofocle
Cover of the book Three Dialogues Between Hylas and Philonous in Opposition to Sceptics and Atheists by Sofocle
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy