Alvar AAlto. Progetto di complesso residenziale a Pavia

“Onde anomale” lungo il fiume: spazio, architettura, territorio e innovazione

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Individual Architect
Cover of the book Alvar AAlto. Progetto di complesso residenziale a Pavia by Vittorio Prina, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Prina ISBN: 9788849247350
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Vittorio Prina
ISBN: 9788849247350
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il progetto del complesso residenziale denominato “Patrizia” redatto nel 1966-68 da Alvar Aalto, con Elissa Aalto e Leonardo Mosso, collocato nella periferia ovest di Pavia in località San Lanfranco, non è mai stato realizzato. Stupisce, nel progetto aaltiano, la qualità e l’unitarietà delle soluzioni proposte per i singoli nodi progettuali; la possibilità di realizzare il complesso per parti; la dotazione di servizi pensati quali elementi di mediazione e di aggregazione tra le parti stesse che compongono il quartiere a determinare un complesso sovrapporsi di sistemi; la particolare attenzione dedicata all’«inserimento ambientale» del progetto in uno dei luoghi di maggior pregio del corso pavese del fiume Ticino, e al complesso storico monumentale costituito dalla basilica di San Lanfranco, vero e proprio elemento nodale e di mediazione del progetto con la matrice storica del luogo, del costruito con lo spazio aperto a verde pubblico. La struttura morfologica principale è basata su «un reticolo ondulato» che rappresenta la «costante variabile», «uno schema proiettante ondulato e continuo». L’altezza degli edifici varia gradualmente da nove a sette, a cinque piani e viceversa. Gli edifici in linea a giacitura curvilinea sono orientati lungo l’asse nord ovest – sud est, parallelamente all’asse autostradale, e sono alternati così da creare grandi spazi/corti aperte a forma allungata che “fluiscono” gli uni nei successivi, delimitati dagli edifici curvilinei stessi, conformando spazi che si “allargano” e si “restringono” in successione lungo l’asse longitudinale. La soluzione costituisce un nuovo concetto di città nel quale le corti non sono da catalogare nell’accezione storica di spazi chiusi e delimitati ma costituiscono spazi “fluidi” delimitati da volumi curvilinei in pianta e alzato la cui percezione è costantemente variabile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il progetto del complesso residenziale denominato “Patrizia” redatto nel 1966-68 da Alvar Aalto, con Elissa Aalto e Leonardo Mosso, collocato nella periferia ovest di Pavia in località San Lanfranco, non è mai stato realizzato. Stupisce, nel progetto aaltiano, la qualità e l’unitarietà delle soluzioni proposte per i singoli nodi progettuali; la possibilità di realizzare il complesso per parti; la dotazione di servizi pensati quali elementi di mediazione e di aggregazione tra le parti stesse che compongono il quartiere a determinare un complesso sovrapporsi di sistemi; la particolare attenzione dedicata all’«inserimento ambientale» del progetto in uno dei luoghi di maggior pregio del corso pavese del fiume Ticino, e al complesso storico monumentale costituito dalla basilica di San Lanfranco, vero e proprio elemento nodale e di mediazione del progetto con la matrice storica del luogo, del costruito con lo spazio aperto a verde pubblico. La struttura morfologica principale è basata su «un reticolo ondulato» che rappresenta la «costante variabile», «uno schema proiettante ondulato e continuo». L’altezza degli edifici varia gradualmente da nove a sette, a cinque piani e viceversa. Gli edifici in linea a giacitura curvilinea sono orientati lungo l’asse nord ovest – sud est, parallelamente all’asse autostradale, e sono alternati così da creare grandi spazi/corti aperte a forma allungata che “fluiscono” gli uni nei successivi, delimitati dagli edifici curvilinei stessi, conformando spazi che si “allargano” e si “restringono” in successione lungo l’asse longitudinale. La soluzione costituisce un nuovo concetto di città nel quale le corti non sono da catalogare nell’accezione storica di spazi chiusi e delimitati ma costituiscono spazi “fluidi” delimitati da volumi curvilinei in pianta e alzato la cui percezione è costantemente variabile.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il dibattito sulla democrazia europea by Vittorio Prina
Cover of the book Alle Radici dell'Identità Nazionale by Vittorio Prina
Cover of the book Dalle figure del reale by Vittorio Prina
Cover of the book La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura | The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature by Vittorio Prina
Cover of the book Il paesaggio: teoria pratica e progetto by Vittorio Prina
Cover of the book Riscoperta e riproduzione della miniatura in Francia nel Settecento by Vittorio Prina
Cover of the book Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande” by Vittorio Prina
Cover of the book Il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale by Vittorio Prina
Cover of the book Piedi nudi sulla pietra by Vittorio Prina
Cover of the book Agricoltura ed edilizia sullo sfondo della bonifica e della nascita di Pomezia by Vittorio Prina
Cover of the book Forme del vuoto by Vittorio Prina
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Capricorno, Acquario, Pesci by Vittorio Prina
Cover of the book Cecrope Barilli by Vittorio Prina
Cover of the book Dall'Adriatico al Gran Sasso by Vittorio Prina
Cover of the book Un'altra modernità by Vittorio Prina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy