Abitudine (1890) e Poteri degli esseri umani (1907)

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Philosophy & Social Aspects, Religion & Spirituality, Philosophy, Eastern
Cover of the book Abitudine (1890) e Poteri degli esseri umani (1907) by William James, Luca Mori, Edizioni Mnemosyne
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: William James, Luca Mori ISBN: 9788898148219
Publisher: Edizioni Mnemosyne Publication: August 31, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: William James, Luca Mori
ISBN: 9788898148219
Publisher: Edizioni Mnemosyne
Publication: August 31, 2014
Imprint:
Language: Italian

Negli anni che precedono la pubblicazione del saggio sul Pragmatismo (1907), William James iniziò uno scambio epistolare con il filosofo polacco Wincenty Lutoslawski, che gli raccontò la sua esperienza con la pratica dello yoga. Appariva, quello, un modo singolare tra gli altri possibili per tentare di “ridisegnare” i propri confini, cambiando la propria vita e le sue routine meno desiderabili.

Riflettendo e prendendo posizione sulla testimonianza dell’amico in quegli anni carat­terizzati da incalzanti cambiamenti culturali e sociali, oltre che da rilevanti innovazioni tecnologiche, James la cita e la analizza nel quadro di un discorso più ampio sulla formazione delle abitudini e sulla possibilità di cambiarle, estendendo il “potere” umano di agire e di dare forma ai propri com­­portamenti. Per darne conto, questo libro presenta e mette in relazione la tra­duzione del saggio Habit, comparso come capitolo nei Principi di psicologia (1890), e quella dell’articolo intitolato The powers of men, pubblicato nel 1907 sulla Philosophical Review.

La postfazione del curatore è dedicata alla metafora del “camminare” e a quella, correlata, dei “tracciati” che le esperienze inevitabilmente fanno emergere, tanto nella materia del cervello quanto nel mondo esterno e nelle interazioni sociali. Se per David Hume il sé poteva essere inteso come un «fascio o una collezione di differenti percezioni», per William James gli esseri viventi appaiono innanzitutto come «fasci di abitudini»: i “tracciati” lungo cui tali abitudini si snodano sono come “sentieri” esperiti e immaginati da cui dipendiamo e da cui, tuttavia, possiamo apprendere a deviare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Negli anni che precedono la pubblicazione del saggio sul Pragmatismo (1907), William James iniziò uno scambio epistolare con il filosofo polacco Wincenty Lutoslawski, che gli raccontò la sua esperienza con la pratica dello yoga. Appariva, quello, un modo singolare tra gli altri possibili per tentare di “ridisegnare” i propri confini, cambiando la propria vita e le sue routine meno desiderabili.

Riflettendo e prendendo posizione sulla testimonianza dell’amico in quegli anni carat­terizzati da incalzanti cambiamenti culturali e sociali, oltre che da rilevanti innovazioni tecnologiche, James la cita e la analizza nel quadro di un discorso più ampio sulla formazione delle abitudini e sulla possibilità di cambiarle, estendendo il “potere” umano di agire e di dare forma ai propri com­­portamenti. Per darne conto, questo libro presenta e mette in relazione la tra­duzione del saggio Habit, comparso come capitolo nei Principi di psicologia (1890), e quella dell’articolo intitolato The powers of men, pubblicato nel 1907 sulla Philosophical Review.

La postfazione del curatore è dedicata alla metafora del “camminare” e a quella, correlata, dei “tracciati” che le esperienze inevitabilmente fanno emergere, tanto nella materia del cervello quanto nel mondo esterno e nelle interazioni sociali. Se per David Hume il sé poteva essere inteso come un «fascio o una collezione di differenti percezioni», per William James gli esseri viventi appaiono innanzitutto come «fasci di abitudini»: i “tracciati” lungo cui tali abitudini si snodano sono come “sentieri” esperiti e immaginati da cui dipendiamo e da cui, tuttavia, possiamo apprendere a deviare.

More books from Eastern

Cover of the book Final Witness by William James, Luca Mori
Cover of the book Inner Revolution by William James, Luca Mori
Cover of the book Introducción al budismo by William James, Luca Mori
Cover of the book Illustrated Introduction To Taosim: by William James, Luca Mori
Cover of the book The Oxford Handbook of Postwar European History by William James, Luca Mori
Cover of the book The Buddha by William James, Luca Mori
Cover of the book The Shin Buddhist Classical Tradition by William James, Luca Mori
Cover of the book Meaningful to Behold by William James, Luca Mori
Cover of the book Early Buddhist Meditation by William James, Luca Mori
Cover of the book Kipling and Orientalism (Routledge Revivals) by William James, Luca Mori
Cover of the book She Appears by William James, Luca Mori
Cover of the book Running Away to Home by William James, Luca Mori
Cover of the book Kiss Of The Jade Maiden by William James, Luca Mori
Cover of the book Prayer to the Six-Syllable Great Compassionate One by William James, Luca Mori
Cover of the book War die «Vertreibung» Unrecht? by William James, Luca Mori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy