25 aprile 1945

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book 25 aprile 1945 by Carlo Greppi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Greppi ISBN: 9788858132418
Publisher: Editori Laterza Publication: March 15, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Carlo Greppi
ISBN: 9788858132418
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 15, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«Pochi minuti prima, gli uomini nella stanza erano nove. Tra loro, neanche un tedesco: è una faccenda tutta tra italiani. Perché in quella stanza, a colpi di sibilate nervose, di silenzi e di svelamenti veri o presunti, si è appena consumata una trattativa. O qualcosa del genere. Si sono fronteggiate due diverse idee di Italia: una, quella fascista, che sta irrimediabilmente franando; l'altra che pare avere la vittoria in pugno. Perché, tra ordini di conferma e voci di disdetta, tutti sanno che è l'ora della resa dei conti. Siamo a Milano, alla fine della giornata che segna l'alba di una nuova Italia: sono le 19 e qualche minuto del 25 aprile 1945.»

Questa è la storia di tre vite che si intrecciano indissolubilmente. Una storia di clandestinità, di estenuanti bracci di ferro e di colpi di mano. Di tre uomini che, combattendo contro i nazifascisti, il 25 aprile 1945 provano a rifare un paese da capo. Raffaele Cadorna, Ferruccio Parri e Luigi Longo sono nati a pochi chilometri e a pochi anni l'uno dall'altro, con retroterra differenti, biografie politiche e culturali diversissime, eppure con un destino comune. Pochi ricordano i loro nomi di battaglia: il generale Valenti, comandante del Corpo volontari della libertà, e i suoi due vice, Maurizio e Italo, alias comandante Gallo. Un militare, un azionista e un comunista che il 26 agosto del 1944 si incontrano per la prima volta, in clandestinità, e si stringono la mano. Senza sapere cosa succederà nei mesi successivi, senza sapere dove saranno e se ci saranno, alla fine di tutto, otto mesi dopo. E chiedendosi chi di loro sarà ai posti di comando, al momento dell'insurrezione. Sono ore che segnano una delle rotture più profonde della storia italiana, quelle in cui i vertici della lotta di liberazione si incontrano con i gerarchi di Salò in Arcivescovado, a Milano. Tutto intorno alla trattativa divampa l'insurrezione, mentre alla radio si sente una voce calma e determinata che intima ai fascisti: «Arrendersi o perire».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Pochi minuti prima, gli uomini nella stanza erano nove. Tra loro, neanche un tedesco: è una faccenda tutta tra italiani. Perché in quella stanza, a colpi di sibilate nervose, di silenzi e di svelamenti veri o presunti, si è appena consumata una trattativa. O qualcosa del genere. Si sono fronteggiate due diverse idee di Italia: una, quella fascista, che sta irrimediabilmente franando; l'altra che pare avere la vittoria in pugno. Perché, tra ordini di conferma e voci di disdetta, tutti sanno che è l'ora della resa dei conti. Siamo a Milano, alla fine della giornata che segna l'alba di una nuova Italia: sono le 19 e qualche minuto del 25 aprile 1945.»

Questa è la storia di tre vite che si intrecciano indissolubilmente. Una storia di clandestinità, di estenuanti bracci di ferro e di colpi di mano. Di tre uomini che, combattendo contro i nazifascisti, il 25 aprile 1945 provano a rifare un paese da capo. Raffaele Cadorna, Ferruccio Parri e Luigi Longo sono nati a pochi chilometri e a pochi anni l'uno dall'altro, con retroterra differenti, biografie politiche e culturali diversissime, eppure con un destino comune. Pochi ricordano i loro nomi di battaglia: il generale Valenti, comandante del Corpo volontari della libertà, e i suoi due vice, Maurizio e Italo, alias comandante Gallo. Un militare, un azionista e un comunista che il 26 agosto del 1944 si incontrano per la prima volta, in clandestinità, e si stringono la mano. Senza sapere cosa succederà nei mesi successivi, senza sapere dove saranno e se ci saranno, alla fine di tutto, otto mesi dopo. E chiedendosi chi di loro sarà ai posti di comando, al momento dell'insurrezione. Sono ore che segnano una delle rotture più profonde della storia italiana, quelle in cui i vertici della lotta di liberazione si incontrano con i gerarchi di Salò in Arcivescovado, a Milano. Tutto intorno alla trattativa divampa l'insurrezione, mentre alla radio si sente una voce calma e determinata che intima ai fascisti: «Arrendersi o perire».

More books from Editori Laterza

Cover of the book Internet, i nostri diritti by Carlo Greppi
Cover of the book Educare alla creatività by Carlo Greppi
Cover of the book Guerre di Rete by Carlo Greppi
Cover of the book I vandali in casa by Carlo Greppi
Cover of the book Caporetto by Carlo Greppi
Cover of the book L'uomo e la vita domestica by Carlo Greppi
Cover of the book Storia. vol. 1 Dall’XI secolo al 1650 by Carlo Greppi
Cover of the book 1513. Machiavelli, il carcere, Il Principe by Carlo Greppi
Cover of the book Tutti i nemici del Procuratore by Carlo Greppi
Cover of the book Si dice? Non si dice? Dipende by Carlo Greppi
Cover of the book I giorni di Milano by Carlo Greppi
Cover of the book La fine della città by Carlo Greppi
Cover of the book L'eco del boato by Carlo Greppi
Cover of the book La donna perfetta by Carlo Greppi
Cover of the book Il mercante by Carlo Greppi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy