1992

La notte del garantismo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Political Parties
Cover of the book 1992 by Tiziana Maiolo, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tiziana Maiolo ISBN: 9788831739849
Publisher: Marsilio Publication: September 3, 2015
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Tiziana Maiolo
ISBN: 9788831739849
Publisher: Marsilio
Publication: September 3, 2015
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Questo libro è una storia politica e personale del 1992. L’anno chiave per la sorte della Repubblica, in cui «qualcuno si è fatto lupo, qualcuno si è fatto agnello. Non era nell'ordine delle cose che dovesse andare così. Ma quando il Lupo - il lupo magistrato, il lupo comunista, il lupo americano, il lupo ma oso - decise che l’acqua ormai era intorbidata, l’agnello si fece Agnello. E il Lupo lo divorò». A più di vent’anni dalle vicende di Tangentopoli e dalle stragi di mafia, procedendo per testimonianze e prove, proprio come nel corso di un processo, Tiziana Maiolo - giornalista e scrittrice, all'epoca dei fatti parlamentare - ripercorre con ritmo serrato e dovizia di particolari il 1992, che segnò uno spartiacque nella storia repubblicana «perché vide la fine dello Stato di diritto». Fu allora che caddero i confini tra giustizia e uso politico della stessa. Annichiliti, i partiti che avevano governato l’Italia per circa cinquant'anni rimasero - quasi non servissero più - come barriere contro un comunismo ormai tramontato. Non seppero reagire, restarono in ginocchio, porgendo il collo alla mannaia delle inchieste giudiziarie. Infine «si suicidarono», con l’abolizione dell’immunità parlamentare. L’autrice racconta in prima persona quegli eventi dandone una lettura che punta su tre personaggi chiave: Bettino Craxi, «l’inquisito»; Francesco Cossiga, «il picconatore»; Corrado Carnevale, «il giudice solo». Tre «rivoluzionari» ridotti al silenzio. Un’interpretazione dei fatti che non trascura i confronti con le vicende più recenti: «Che cosa sarebbe successo - si chiede Tiziana Maiolo - se nel dicembre del 1991 il presidente della repubblica avesse preavvertito un suo amico professore della Bocconi, dicendogli di tenersi pronto a diventare premier, mentre a Palazzo Chigi c’era un altro esponente politico democraticamente eletto?». Il bilancio tracciato dall'autrice è netto e ci aiuta a fare chiarezza sull'Italia che siamo diventati, un paese in cui il giustizialismo sembra farla da padrone: «In questa storia del 1992 è l’Inquisitore a vincere. E, come tutti i vincitori, la storia la scrive Lui, ogni giorno: nei processi, nelle leggi, nella nostra cultura».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro è una storia politica e personale del 1992. L’anno chiave per la sorte della Repubblica, in cui «qualcuno si è fatto lupo, qualcuno si è fatto agnello. Non era nell'ordine delle cose che dovesse andare così. Ma quando il Lupo - il lupo magistrato, il lupo comunista, il lupo americano, il lupo ma oso - decise che l’acqua ormai era intorbidata, l’agnello si fece Agnello. E il Lupo lo divorò». A più di vent’anni dalle vicende di Tangentopoli e dalle stragi di mafia, procedendo per testimonianze e prove, proprio come nel corso di un processo, Tiziana Maiolo - giornalista e scrittrice, all'epoca dei fatti parlamentare - ripercorre con ritmo serrato e dovizia di particolari il 1992, che segnò uno spartiacque nella storia repubblicana «perché vide la fine dello Stato di diritto». Fu allora che caddero i confini tra giustizia e uso politico della stessa. Annichiliti, i partiti che avevano governato l’Italia per circa cinquant'anni rimasero - quasi non servissero più - come barriere contro un comunismo ormai tramontato. Non seppero reagire, restarono in ginocchio, porgendo il collo alla mannaia delle inchieste giudiziarie. Infine «si suicidarono», con l’abolizione dell’immunità parlamentare. L’autrice racconta in prima persona quegli eventi dandone una lettura che punta su tre personaggi chiave: Bettino Craxi, «l’inquisito»; Francesco Cossiga, «il picconatore»; Corrado Carnevale, «il giudice solo». Tre «rivoluzionari» ridotti al silenzio. Un’interpretazione dei fatti che non trascura i confronti con le vicende più recenti: «Che cosa sarebbe successo - si chiede Tiziana Maiolo - se nel dicembre del 1991 il presidente della repubblica avesse preavvertito un suo amico professore della Bocconi, dicendogli di tenersi pronto a diventare premier, mentre a Palazzo Chigi c’era un altro esponente politico democraticamente eletto?». Il bilancio tracciato dall'autrice è netto e ci aiuta a fare chiarezza sull'Italia che siamo diventati, un paese in cui il giustizialismo sembra farla da padrone: «In questa storia del 1992 è l’Inquisitore a vincere. E, come tutti i vincitori, la storia la scrive Lui, ogni giorno: nei processi, nelle leggi, nella nostra cultura».

More books from Marsilio

Cover of the book Non si può tornare indietro by Tiziana Maiolo
Cover of the book La scoperta dell'Italia by Tiziana Maiolo
Cover of the book La quinta stagione by Tiziana Maiolo
Cover of the book Il peso della neve by Tiziana Maiolo
Cover of the book La Repubblica dei mandarini by Tiziana Maiolo
Cover of the book Napolitano, Berlinguer e la luna by Tiziana Maiolo
Cover of the book Più che l'amore by Tiziana Maiolo
Cover of the book Il berlusconismo by Tiziana Maiolo
Cover of the book Nel nome di mio padre by Tiziana Maiolo
Cover of the book Cella by Tiziana Maiolo
Cover of the book Cartoline dalla fine del mondo by Tiziana Maiolo
Cover of the book Ad alta quota by Tiziana Maiolo
Cover of the book Le lacrime del lago Tai by Tiziana Maiolo
Cover of the book Misterioso by Tiziana Maiolo
Cover of the book Agrò e il maresciallo La Ronda by Tiziana Maiolo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy