"Avrò tregua a dì sì gravi?"

Opera e ballo a Genova durante la Restaurazione (1816-1848)

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, History & Criticism, History, Modern, 19th Century
Cover of the book "Avrò tregua a dì sì gravi?" by Armando Fabio Ivaldi, Panesi Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Armando Fabio Ivaldi ISBN: 9788899289294
Publisher: Panesi Edizioni Publication: April 30, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Armando Fabio Ivaldi
ISBN: 9788899289294
Publisher: Panesi Edizioni
Publication: April 30, 2016
Imprint:
Language: Italian

Con la soppressione della Repubblica Ligure, decretata dal Congresso di Vienna, e con la sua annessione al Regno di Sardegna, problemi politico-economici e artistico-culturali s’intrecciarono e si scontrarono con le ambizioni dei Savoia-Carignano impersonate dal re Carlo Alberto (1831-1849), proiettate “al di qua delle Alpi”, ma in una contrapposizione non solo dinastica rispetto a Carlo Felice (1821-1831), ultimo del ramo diretto sabaudo. Genova e i suoi teatri furono il costante bersaglio della polizia militarizzata creata dal “Re Sfinge”, com’era spregiativamente soprannominato Carlo Alberto per la sua ossessiva volontà di mantenere “ordine e decoro” fra i nuovi infidi sudditi oltre che nell’intero regno.
Quattro saggi dedicati agli appassionati di storia del Teatro e della scenografia, con riferimenti e studi su grandi personaggi dello spettacolo dell'epoca: da Giuditta Pasta ad Adelaide Tosi, da Michele Canzio a Alessandro Sanquirico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con la soppressione della Repubblica Ligure, decretata dal Congresso di Vienna, e con la sua annessione al Regno di Sardegna, problemi politico-economici e artistico-culturali s’intrecciarono e si scontrarono con le ambizioni dei Savoia-Carignano impersonate dal re Carlo Alberto (1831-1849), proiettate “al di qua delle Alpi”, ma in una contrapposizione non solo dinastica rispetto a Carlo Felice (1821-1831), ultimo del ramo diretto sabaudo. Genova e i suoi teatri furono il costante bersaglio della polizia militarizzata creata dal “Re Sfinge”, com’era spregiativamente soprannominato Carlo Alberto per la sua ossessiva volontà di mantenere “ordine e decoro” fra i nuovi infidi sudditi oltre che nell’intero regno.
Quattro saggi dedicati agli appassionati di storia del Teatro e della scenografia, con riferimenti e studi su grandi personaggi dello spettacolo dell'epoca: da Giuditta Pasta ad Adelaide Tosi, da Michele Canzio a Alessandro Sanquirico.

More books from Panesi Edizioni

Cover of the book Il triangolo di Rembrandt by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Veronica è mia by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Le fate del Malabar by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Patriarcando by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Cenere by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Oltre le nuvole by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Il castello dei desideri by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Marilyn, gli ultimi tre giorni by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book La Camera Ardente by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Le anime bianche by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Storia di un'amicizia coraggiosa by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Gargantua. Idee per cucinare by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Benvenuti a Twin Peaks by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Per mia figlia by Armando Fabio Ivaldi
Cover of the book Shakira - Uno sguardo dal cuore by Armando Fabio Ivaldi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy